L'editoriale del direttore
Andrea Luccioli
“Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”. Questa frase è un lampo, un’illuminazione.
Chiude “Le città invisibili” di Italo Calvino e mi è comparsa davanti qualche giorno fa mentre leggevo un intervento su TLON, spazio di filosofia per la fioritura personale (Non lo conoscete? Magari ne parliamo nel prossimo numero).
Quella frase è la risposta di Marco Polo alla domanda finale che il Kublai Kan pone all’avventuriero italiano dopo pagine e pagine di racconti sulle città immaginarie.

Zona gialla, riaperture e (finalmente ) spiragli anche per i concerti all’aperto

Dalla musica al fumetto: i Perturbazione scrivono una graphic novel

Umbria Jazz dal 9 al 18 luglio: altri grandi nomi nella line up del festival

PerSo, il Perugia Social Film Festival dal 5 al 10 ottobre: il bando di partecipazione

Fotografare la paura. Gli scatti di Nick Út

Bentornato Raffaello! Il ritorno dello Sposalizio della Vergine in 3D a Città di Castello

A Pasquetta si balla online con Dancity. Lunedì c’è “Umbria Resistance – Bar 2 Bar”

“Teatro Sant’Ercolano”, prima azione. Il “Bosco Emergente” negli spazi di Paradiso 518 pensando a Beuys




















L’Aerocene, i ragni e la sonificazione del Cosmo
alla scoperta di Tomás Saraceno
“Aria” di Tomás Saraceno, artista visionario che ci porta a spasso tra le interconnessioni dell’Universo lanciando un grido d’allarme per il nostro fragile ambiente
Ecco la nuova installazione site-specific dell’artista che ricostruisce dall’assenza.
La teologia urbana di Edoardo Tresoldi, alla scoperta di “Cerimonia”
Si chiama “Cerimonia”, è l’installazione site-specific realizzata a Bologna da TRAC- Tresoldi Academy, ovvero uno dei progetti paralleli di Edoardo Tresoldi, artista divenuto famoso per le sue “ricostruzioni” e installazioni ambientali in rete metallica. Un visionario capace di (ri)creare dall’assenza.
EOLO PERFIDO
Ogni persona che incontri è una storia, la street photography ai tempi del Covid.
Come sta cambiando la “fotografia di strada” intervista a Eolo Perfido. Italo francese, ritrattista per la prestigiosa agenzia fotografica Sudest57, Leica Ambassador, docente e soprattutto uno degli street photographer più apprezzati in patria e all’estero.
FOTOGRAFIA

Bentornato Raffaello! Il ritorno dello Sposalizio della Vergine in 3D a Città di Castello

Miti, leggende e laghi che sono abissi: le narrazioni fotografiche del progetto “idf/AR”

Il mondo della fotografia piange Giovanni Gastel, addio al grande maestro

Incontra l’arte (urbana) e fanne un’app: alla scoperta del progetto Street Art Umbria
ARTE

Fotografare la paura. Gli scatti di Nick Út

Bentornato Raffaello! Il ritorno dello Sposalizio della Vergine in 3D a Città di Castello

“Teatro Sant’Ercolano”, prima azione. Il “Bosco Emergente” negli spazi di Paradiso 518 pensando a Beuys

Nasce “Teatro Sant’Ercolano”: web series su Borgo XX Giugno e un anno di eventi culturali. Il progetto dell’Edicola 518
Matteo Ceschi
“Out of the night” – La scena jazz di ieri e di oggi
Il jazz è musica. Ma è anche molto altro. Ad esempio è immagine, visione, fotografia. Non è un caso se i grandi del jazz sono diventati anche delle foto iconiche del secolo scorso.
INTERVISTE

Sei personaggi in cerca del teatro nella “Zona Rossa”. Intervista a Licia Lanera

La plastica biodegradabile è super pop! Alla scoperta del progetto Arkangel 3D

Lo stupore davanti alla natura diventa sinfonia, intervista a Max Casacci

Alla conquista di cuori e castelli con Marco Leombruni | Becoming X/L’intervista
ILLUSTRAZIONI

Le adorabili lezioni di esistenzialismo pessimista di Maicol&Mirco

Alla conquista di cuori e castelli con Marco Leombruni | Becoming X/L’intervista

Immagini per il futuro / Dieci visioni per ripartire nel 2021

“I sogni son desideri colorati e col naso aguzzo”, alla scoperta del talento di Chiara Galletti
Lady Tarin è il suo nome d’arte (ma non troppo), altro non vi sveleremo. È una fotografa laureata all’Accademia di Belle Arti di Bologna e ora con base a Milano, che da più di dieci anni ha incentrato la sua personale ricerca fotografica sui temi del nudo e dell’erotismo femminile utilizzando la tecnica analogica.
Andrea Adriani scatta foto in passerella dal 2001. I suoi scatti finiscono su Vogue, Elle, Marie Clarie e praticamente tutte le riviste di moda. Perugino e giramondo, ci racconta la sua vita dietro ad un click.
Carlotta Cardana è stata una delle maggiori protagoniste dell’ultima edizione del Cortona on the Move, classe 1981 di Verbania e residente Londra, dove divide il suo tempo tra lavori commissionati, viaggi e progetti personali.
Intervistare Manuela Kalì e farla parlare di Manuela Kalì non è un’impresa facile. Lo conferma lei stessa quando accendiamo il microfono e cerchiamo di metterla a suo agio.
ARCHITETTURA

[monoARCHIgrafie] EILEEN GRAY

Vienna, la città dell’arte. Il reportage degli Architetti dell’Altotevere

A Copenaghen l’utopia si fa architettura, reportage da una città pazzesca

“Bella e ferita, la mia terra vuole ripartire”, il fotoreportage da Norcia di Alessandro Fontani
MUSICA

Zona gialla, riaperture e (finalmente ) spiragli anche per i concerti all’aperto

Dalla musica al fumetto: i Perturbazione scrivono una graphic novel

Umbria Jazz dal 9 al 18 luglio: altri grandi nomi nella line up del festival

A Pasquetta si balla online con Dancity. Lunedì c’è “Umbria Resistance – Bar 2 Bar”
CINEMA

PerSo, il Perugia Social Film Festival dal 5 al 10 ottobre: il bando di partecipazione

“1895.cloud”: l’anima dei cinema va in rete ed è una meraviglia. Ci sono anche i nostri amici del Metropolis!

Tutto quello che non vediamo l’ora di vedere al cinema: la hotlist 2021
