L'editoriale del direttore
Andrea Luccioli
Immaginare non costa nulla (e ci salva la vita)
In queste settimane di “lockdown-bis” c’è stata una domanda che ha girato nella mia testa con una certa, ingombrante, insistenza.
Avete presente la storia dell’elefante nella stanza?
Bene, finalmente qualche giorno fa mi sono deciso a entrare in quella stanza, fare i conti con l’elefante e rispondermi. La domanda era: cos’è che più di altro mi sta mancando durante questa nuova necessaria clausura pandemica?
Risposta: l’immaginazione.

Un Sanremo piccolo piccolo. Ascolti giù, ma Dimartino + Colapesce ci salvano dalla noia

Primavera Sound, altro rinvio. A Barcellona balleremo “solo” nel 2022

Addio al deejay Claudio Coccoluto, aveva 58 anni

Terry Gilliam lancia un crowdfunding per i 25 anni dell’Umbria Film Festival di Montone

Golden Globe, il miglior film è “Nomadland”. Premio a Taylor-Joy per “La regina degli scacchi”

L’umbro Monir in finale a Masterchef: “Pronto alla svolta della mia vita”

“Carnage”, a sorpresa il nuovo album di Nick Cave e Warren Ellis. Il link per ascoltarlo

Addio a Lawrence Ferlinghetti, ultimo mito della Beat generation




















L’Aerocene, i ragni e la sonificazione del Cosmo
alla scoperta di Tomás Saraceno
“Aria” di Tomás Saraceno, artista visionario che ci porta a spasso tra le interconnessioni dell’Universo lanciando un grido d’allarme per il nostro fragile ambiente
Ecco la nuova installazione site-specific dell’artista che ricostruisce dall’assenza.
La teologia urbana di Edoardo Tresoldi, alla scoperta di “Cerimonia”
Si chiama “Cerimonia”, è l’installazione site-specific realizzata a Bologna da TRAC- Tresoldi Academy, ovvero uno dei progetti paralleli di Edoardo Tresoldi, artista divenuto famoso per le sue “ricostruzioni” e installazioni ambientali in rete metallica. Un visionario capace di (ri)creare dall’assenza.
EOLO PERFIDO
Ogni persona che incontri è una storia, la street photography ai tempi del Covid.
Come sta cambiando la “fotografia di strada” intervista a Eolo Perfido. Italo francese, ritrattista per la prestigiosa agenzia fotografica Sudest57, Leica Ambassador, docente e soprattutto uno degli street photographer più apprezzati in patria e all’estero.
FOTOGRAFIA

“Out of the night” – La scena jazz di ieri e di oggi tra immagini di archivio e gli scatti di Matteo Ceschi

Ogni persona che incontri è una storia, la street photography ai tempi del Covid. L’intervista a Eolo Perfido

“Bella e ferita, la mia terra vuole ripartire”, il fotoreportage da Norcia di Alessandro Fontani

“Todimmagina” rinviato a maggio 2021, il comunicato degli organizzatori
ARTE

“I coniugi Arnolfini” di van Eyck sono i più amati dal web

“Luoghi reali o luoghi virtuali?”: racconti on line alla scoperta di itinerari insoliti

Fuori Fuori Fuori Fuori Fuori

L’Aerocene, i ragni e la sonificazione del Cosmo: alla scoperta di Tomás Saraceno
Matteo Ceschi
“Out of the night” – La scena jazz di ieri e di oggi
Il jazz è musica. Ma è anche molto altro. Ad esempio è immagine, visione, fotografia. Non è un caso se i grandi del jazz sono diventati anche delle foto iconiche del secolo scorso.
INTERVISTE

L’influencer della porta accanto, chi è Elisa Taviti

“Giorgione, ma Babbo Natale esiste? Certo, sono io!”

Lupus in fabula, San Francesco in politica

Ogni persona che incontri è una storia, la street photography ai tempi del Covid. L’intervista a Eolo Perfido
ILLUSTRAZIONI

Immagini per il futuro / Dieci visioni per ripartire nel 2021

“I sogni son desideri colorati e col naso aguzzo”, alla scoperta del talento di Chiara Galletti

I Wonder Walls di Millo

Il talento stupefacente di Simone Bianchi, il supereroe dei disegnatori Marvel Italia
Lady Tarin è il suo nome d’arte (ma non troppo), altro non vi sveleremo. È una fotografa laureata all’Accademia di Belle Arti di Bologna e ora con base a Milano, che da più di dieci anni ha incentrato la sua personale ricerca fotografica sui temi del nudo e dell’erotismo femminile utilizzando la tecnica analogica.
Andrea Adriani scatta foto in passerella dal 2001. I suoi scatti finiscono su Vogue, Elle, Marie Clarie e praticamente tutte le riviste di moda. Perugino e giramondo, ci racconta la sua vita dietro ad un click.
Carlotta Cardana è stata una delle maggiori protagoniste dell’ultima edizione del Cortona on the Move, classe 1981 di Verbania e residente Londra, dove divide il suo tempo tra lavori commissionati, viaggi e progetti personali.
Intervistare Manuela Kalì e farla parlare di Manuela Kalì non è un’impresa facile. Lo conferma lei stessa quando accendiamo il microfono e cerchiamo di metterla a suo agio.
ARCHITETTURA

Vienna, la città dell’arte. Il reportage degli Architetti dell’Altotevere

A Copenaghen l’utopia si fa architettura, reportage da una città pazzesca

“Bella e ferita, la mia terra vuole ripartire”, il fotoreportage da Norcia di Alessandro Fontani

Our Home – MAGNIFICA VISIONE
MUSICA

Primavera Sound, altro rinvio. A Barcellona balleremo “solo” nel 2022

“Carnage”, a sorpresa il nuovo album di Nick Cave e Warren Ellis. Il link per ascoltarlo

I Daft Punk si sono sciolti, l’addio in un video

“Out of the night” – La scena jazz di ieri e di oggi tra immagini di archivio e gli scatti di Matteo Ceschi
CINEMA

Golden Globe, il miglior film è “Nomadland”. Premio a Taylor-Joy per “La regina degli scacchi”

Gli imperdibili di Venezia 77 – Il nostro reportage dalla Laguna

PerSo 2020, il premio più importante va alla pellicola francese “Si c’était de l’amour” di Patric Chiha
