
Verdi, Puccini, Rossini l’ultimo Re d’Italia e gli inglesi che venivano a riscoprire Piero della Francesca scrivevano i loro diari di viaggio raccontando l’atmosfera e la particolarità di questo posto.
All’interno del ristorante si trova una riproduzione della parte centrale della Madonna della Misericordia, opera di un pittore russo che vi soggiornò e pagò il conto con questo dipinto.
Il Fiorentino fu anche il primo luogo con la corrente elettrica, il riscaldamento e uno dei primi telefoni.
Nel 1969, in seguito alla scomparsa del bisnonno e del nonno di Alessia Uccellini, l’attuale titolare, il padre Alessio fu costretto ad interrompere gli studi in chimica e biologia per aiutare la madre Maria e decise di dare al locale una sua impronta recuperando antiche ricette come l’agnello o il piccione con le olive.
Accademico della cucina, Alessio Uccellini ha avuto medaglie e riconoscimenti importanti, fu uno dei fondatori della Federazione Cuochi di Arezzo e fu nominato Cavaliere della Repubblica.
Nel 2003 l’Albergo e il ristorante furono divisi tra gli eredi e Alessia, che faceva l’architetto, su suggerimento del padre decise di tornare a casa per continuare l’attività.
Alessia Uccellioni divenne sommelier, degustatrice d’olio e iniziò a collaborare con moltissimi programmi di cucina, tra i quali “Uno Mattina”, “Linea Verde”, “La prova del Cuoco”.
Da circa 6 anni Alessia collabora con Sveva Sagramola conduttrice di “GEO” in onda su Rai3.
Informazioni
Via Luca Pacioli, 60 ~ 52037 Sansepolcro (AR)
Tel-Fax +39 0575 742 033
TripAdvisor/ilfiorentino
Il piccione alle Olive

la ricetta
Tempo: 90min.
Ingredienti per 4 persone
- 2 Piccioni
- 200g di fegatini
- 200g. di cubetti di carne di maiale
- 5 olive giganti
- 4 spicchi d’aglio
- 10 foglie di salvia
- 80cl. di olio
- 1 bicchiere di vino
- sale e pepe
- 1 bicchiere di brodo.
Preparazione
Pulire i piccioni, condire con le verdure e metterli in un tegame dopo aver iniziato la cottura della carne di maiale, delle cipolline di pollo a cui aggiungere successivamente fegatini e olive.
Sfumare con del buon vino bianco e completare la cottura aggiungendo un bicchiere di brodo.
Nella fase di cottura coprire bene il recipiente.
Servire i piccioni ben caldi.
Abbinare al piatto fagioli cannelini all’olio.
Il piatto di Bizzirri Ceramiche

MEDICI
Questo piatto richiama il simbolo del ristorante, è stato pensato da Alessia Uccellini che cercava un sapore antico e colori brillanti che si rifanno alle nostre terre.