
11/04/2022
0
Il Signor Kurtz è vino, bevetene!
Ho bazzicato Marco Durante in giro per fiere, senza conoscerlo, ma ci ritrovavamo spesso...

14/12/2021
Il Don Chisciotte dell’isola del Giglio
In un’estate di qualche anno fa, con Francesco Mariani (cantina Raìna) mi imbarco a...

14/10/2021
Giampiero, il gigante dei calanchi e il suo vino
Da un paio d’anni, nella cerchia degli amici, è entrato un colosso buono, trasposizione...

16/07/2021
Materiale resistente, la “Granja Farm” in Val di Susa
Tra le montagne della Val di Susa si mette in pratica la Resistenza e...

04/06/2021
A Montefalco si presenta l’annata 2017 del Sagrantinoo DOCG: tasting in presenza e in sicurezza
L’annata 2017 di Montefalco Sagrantino Docg e le nuove annate delle denominazioni del territorio di Montefalco...

17/05/2021
Districarsi (se si vuole) nella giungla dei vini naturali
Lo sapevamo, prima o poi doveva accadere: il sotterraneo mondo del vino naturale è...

12/03/2021
IL TINTAROLO E IL VINO DEL CONTADINO, UN MITO DA SFATARE DOLCEMENTE
Nonno Alfredo se n’è andato da parecchi anni. Lo ricordo con grande affetto. Lui...

23/12/2020
Francesco Mariani: breve e scomposta biografia aneddotica non autorizzata
“È omaggio, un tributo, un riconoscimento…”. Iniziava così un vecchio pezzo di Frankye Hi-Nrg....

14/10/2020
De vinis naturalis e altre quisquilie, parola all’oste!
Mi chiamo Damiano, faccio l’oste e bevo vino naturale. Volevo dire “vendo”. E in...