Dopo il primo tutorial di Sarah Make Up , ci eravamo lasciati con l’idea che il 2° tutorial parlasse della correzione degli occhi all’ingiù, ma si è presenta l’ opportunità di aiutare una “modella volontaria per Sarah Make-up” e non mi sono potuta tirare indietro…
MISSIONE: ELIMINARE LA STANCHEZZA DAL VISO
Sarah si è presentata con questa domanda: “È possibile nascondere la stanchezza del viso e illuminare l’incarnato che mi fa sembrare sempre stanca?”.
Risposta di Sarah Make-up: “Si Può Fare!”.
INDIVIDUARE L’INESTETISMO: DISCROMIE CUTANEE
Il viso struccato di Sara si presentata con delle alterazioni cromatiche principalmente all’altezza delle gote. Queste discromie visivamente creano una disarmonia che conferisce al viso un effetto pesante e stanco.
PERCHE’ SI FORMANO?
La cute sensibile presenta una superficie sottile che lascia trasparire la sua fragilità, per questo motivo bisogna prestare attenzione ai cambiamenti repentini di temperatura, al vento, al sole e al freddo, che causano irritazione, disidratazione, vasodilatazione del microcircolo.
Questo rossore può esser anche scatenato da fattori emotivi o dall’età menopausale. Normalmente si sviluppa all’altezza delle gote, naso ,collo e décolleté.
COME PREVENIRE E CONTRASTARE LA LORO FORMAZIONE?
Introdurre nella dieta, alimenti che contengono sostanze capillaro-protrettrici come bioflavonidi e Vitamina C che si trovano sui frutti di bosco, camomilla, tiglio, azulene e fiori d’arancio.
Utilizzare cosmetici che includono l’ippocastano, irusco, centella asiatica ,calendula che svolgono un attività antinfiammatoria, astringente e capillaro-protettrice.
Scegliere dei prodotti con l’ossido di zinco che crea un film protettivocoprente sulla superficie della pelle, salvaguardando la sua integrità
COME CAMUFFARE LE DISCROMIE CUTANEE CON IL MAKE-UP?
- Applicare su tutto il viso una crema specifica per pelli sensibili
- Stendere un fondotinta fluido trattante semi-coprente con il pennello bagnato
- Applicare con le dita il correttore camouflage di 12 toni più chiaro dell’incarnato, picchiettando sia sotto l’orbicolare dell’occhio, che sopra i rossori.
- Creare dei punti luce con lo stesso correttore per conferire al viso il giusto volume
- Ridisegnare le sopracciglia con la matita del colore adatto
- Fissare la base del make-up con della cipria in polvere (trasparente)
- Proseguire con il vostro make-up degli occhi , della bocca e il blush (se necessario)
Puntate sulla profondità dello sguardo che cattura l’attenzione
PS: se il rossore dovesse persistere nonostante la correzione effettuata, provate ad applicare prima del camouflage, il correttore verde che per complementarietà elimina il rosso poi proseguite con i passaggi stabiliti.