
“Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza” è giunta alla sua X edizione. Edizione che è stata purtroppo rinviata a causa delle prospettive della situazione sanitaria collegata alla pandemia da Covid-19. La Festa, dunque, non si terrà più come previsto inizialmente dal 16 al 19 aprile prossimo, ma dall’8 all’11 ottobre.
Una decisione – spiega il direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali Pierluigi Mingarelli – presa dopo aver atteso di conoscere gli orientamenti del mondo scientifico sulla diffusione e la pericolosità del contagio da Covid-19 e le decisioni del Governo italiano che, basate, “forse per la prima volta in modo così ampio e fedele, su quegli orientamenti scientifici, hanno indicato la necessità di una responsabilità collettiva, di comportamenti razionali, che comportano anche sacrifici, ma che sono volti a eliminare ogni possibilità di diffusione del contagio. Ci auguriamo vivamente che grazie a questa nuova impostazione l’Italia riuscirà a ad uscire presto dal contagio e che così accadrà in tutto il mondo”.
Quanto sta accadendo in questi giorni a causa della pandemia fa emergere in modo eclatante che c’è efficace decisione politica se è basata sulle conoscenze scientifiche e c’è progresso scientifico se c’è buona politica.
“D’altra parte la finalità di Festa di Scienza e di Filosofia è, in primo luogo, la diffusione delle conoscenze scientifiche ed essere, quindi, utile ai giovani e al pubblico adulto che la frequentano – continua Mingarelli -. Per essere fedele alla sua finalità e per contribuire all’applicazione rigorosa delle misure volte a contenere i contagi e a debellare la pandemia da Covid–19, “Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza” vuol essere vicina a tutti gli italiani proponendo la visione e l’ascolto, in originale, delle conferenze che si sono svolte nelle nove precedenti edizioni”.
A partire da martedì 24 marzo, dunque, riproporremo sulla pagina Facebook di Festa di Scienza e Filosofia una selezione di conferenze divise in grandi aree tematiche:
- Immunologia e virologia
- Il Tempo
- Cervello e Mente
- Il Dna
- Biologi Evoluzionisti
- Giovani Relatori
- Matematica
- Clima, cambiamenti climatici e migrazioni
- La Biodiversità
- Intelligenza Artificiale
- Lo Spazio
- Galileo, Newton ed Einstein
- Filosofi
- Lutero a 500 anni dalle Tesi
- Terremoti
- Religioni
- Economia – Lavoro
Previsti quatto appuntamenti quotidiani che verranno annunciati di volta in volta.
“Ci auguriamo – continua Mingarelli – che l’ascolto e la visione delle conferenze siano anche utili per la formazione e l’educazione scientifica dei giovani attraverso l’esame di problematiche certamente importanti oggi, ma che avranno una importanza ancora maggiore e più decisiva domani, quando il contagio sarà debellato e dovremo intraprendere la via della ripresa verso uno sviluppo a dimensione umana, rispettoso della salute umana e della salvaguardia dell’ambiente, una via della quale dovranno essere protagonisti i giovani. Ci auguriamo che dopo il periodo di difficoltà e di crisi si possa rafforzare la coesione e la solidarietà umana e sociale”.
“Festa di Scienza e di Filosofia – Virtute e Canoscenza”, sarà dunque la Festa della rinascita per un nuovo futuro, quel futuro che l’uomo può prevedere soltanto con gli strumenti della conoscenza, a cui può guardare con l’ottimismo del sapere.