
Ci siamo. Tutto pronto alla Galleria Nazionale dell’Umbria per ‘Brian Eno. Reflected’, ovvero il dialogo tra le opere sonore di Eno e i capolavori di Piero della Francesca, Beato Angelico e Perugino.

Si inizia ufficialmente il 4 settembre (fino al 10 gennaio 2021) con i lavori del compositore inglese che da sempre è impegnato anche nella ricerca nel campo delle arti visive e che, in Umbria, assumeranno la forma della mostra personale Reflected: tre opere che dialogheranno con alcuni tra i pezzi più rappresentativi della Galleria nazionale, il Polittico di Sant’Antonio di Piero della Francesca, il Politticco Guidalotti del Beato Angelico e il Cristo morto in pietà del Perugino.
Prima di venerdì 4 ci sarà un’anteprima il 3 settembre: si comincia, on line, alle 17.30 in streaming su tutti i canali social della Galleria con la trasmissione dell’inaugurazione. Si continua poi, in site, con un percorso ad hoc per ammirare le lightboxes di Brian Eno in dialogo con i capolavori di Piero della Francesca, Beato Angelico e Perugino.
Un’anteprima di un percorso che mira a generare un’esperienza estetica unica eppure ripetibile: una fusione di immagini, suoni, luce e colori; un’immersione in uno spazio in continua trasformazione, nel quale la percezione si modifica incessantemente, lasciando ampio spazio alla casualità delle combinazioni e al principio dell’evoluzione.
La visita alla mostra si svolgerà in gruppi da 12 persone, che potranno accedere al percorso ogni 20 minuti.
- 20.00-20.20
- 20.20-20.40
- 20.40-21.00
- 21.00-21.20
- 21.20-21.40
- 21.40-22.00
La prenotazione è obbligatoria entro il 2 settembre 2020:
gallerianazionaleumbria@beniculturali.it tel. +39 075 58668436 (dalle 10 alle 15 dal lunedì al venerdì)
Nel corpo del messaggio andranno indicati i nominativi dei partecipanti e la fascia oraria desiderata: qualora i posti per il turno indicato fossero esauriti si provvederà nella mail di conferma a indicare la fascia oraria con disponibilità.
L’attività è gratuita.
Si ricorda l’uso obbligatorio della mascherina e l’osservanza di tutte le norme di sicurezza.